Gibellina è una località situata nella parte occidentale della Sicilia, in Italia. La sua storia è segnata da un evento tragico, il terremoto del Belice del 1968, che ha portato alla distruzione della vecchia città di Gibellina. Di seguito sono riportate alcune informazioni sulla storia e la situazione attuale di Gibellina:
- Terremoto del Belice del 1968: Gibellina fu gravemente colpita dal terremoto che colpì la regione del Belice nel gennaio 1968. La città vecchia fu quasi completamente distrutta, e gran parte della popolazione fu costretta a trasferirsi altrove.
- Gibellina Nuova: Dopo il terremoto, è stata costruita una nuova città chiamata Gibellina Nuova. L’architetto Alberto Burri ha guidato il progetto di ricostruzione, e il risultato è un’opera d’arte moderna e un esempio di architettura contemporanea. Gibellina Nuova è caratterizzata da ampi spazi aperti, edifici moderni e alcune opere d’arte contemporanea, inclusa una grande opera murale intitolata “Cretto di Burri.”
- Cretto di Burri: Il Cretto di Burri è forse l’opera d’arte più emblematica di Gibellina Nuova. Si tratta di una sorta di “città-campo” in cui i resti della vecchia Gibellina distrutta sono stati preservati sotto uno strato di cemento bianco. Questa opera monumentale è stata realizzata da Alberto Burri per commemorare la tragedia del terremoto.
- Museo delle Trame Mediterranee: Gibellina ospita il Museo delle Trame Mediterranee, dedicato alla cultura, all’artigianato e alla storia della tessitura. Il museo è incentrato sulle tradizioni tessili della Sicilia.
- Manifestazioni culturali: La città è anche sede di eventi culturali e manifestazioni, tra cui spettacoli teatrali, mostre d’arte e festival che contribuiscono a mantenere viva la vita culturale della comunità.
Gibellina è un luogo unico che riflette la resilienza della comunità locale di fronte a una tragedia e la capacità di trasformare la distruzione in un’opportunità per la rinascita artistica e culturale. La presenza di opere d’arte contemporanea e la storia peculiare di Gibellina rendono la visita a questa località un’esperienza interessante per coloro che sono interessati all’arte moderna e alla storia della Sicilia.